Carla Damen

NATUROPATA ED ERBORISTA

Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Articoli
  • Contatti
Menu

ERBOLOGIA CON AMORE: LA MALVA

Posted on Gennaio 24, 2024Gennaio 25, 2024 by Carla Damen

So bene che basta inserire su Google il nome di una pianta per avere un’infinità di articoli, siti e post che ne parlano, in modo sicuramente più approfondito, dettagliato e scientifico di quanto possa fare io. Ma io adoro le piante, adoro l’Erboristeria e adoro raccontarne usi conosciuti e tradizioni dimenticate.

Quindi non ho resistito e nel mio piccolo ho voluto contribuire alla diffusione della tradizione erboristica inaugurando con questo post la mia nuova rubrica #erbologiaconamore.

E da dove cominciare se non da una delle mie erbe preferite in assoluto?

Alzi la mano chi non ha mai incontrato per strada una piantina di Malva (in “botanichese” Malva silvestris)! Nessuna? Lo immaginavo! Perché questa pianta così umile e poco considerata è una regina tra le piante officinali.

Tanto diffusa da crescere anche sui marciapiedi delle grandi città (e ce ne vuole di energia per farlo), con le sue foglie verde intenso e i suoi fiori colorati (di una bella tonalità malva ovviamente!), è ricca di proprietà e così importante che dovrebbe stare in tutte le case. Il suo uso è antichissimo tanto che se ne trovano cenni già in epoca romana e greca. Pitagora la considerava “la prima messaggera e annunciatrice della simpatia tra le cose celesti e terrene”. Nel Medioevo la Malva veniva usata per sapere se una donna era incinta (praticamente una sorta di test di gravidanza ante litteram, ma quelli di oggi sono più affidabili!), mentre in epoca rinascimentale veniva definita “omnimorbia”, cioè rimedio per tutti i mali. Nel linguaggio dei fiori significa pacatezza, dolcezza e buon carattere. Le popolazioni celtiche la consideravano sacra e usavano mettere sugli occhi dei defunti i suoi semi per aiutarli a passare nell’aldilà.

Secondo la Teoria delle Segnature (in cui gli elementi del mondo sono correlati tra loro per analogia), il colore dei fiori della Malva richiama il colore delle mucose, per questo la pianta è particolarmente efficace su di esse. E una delle sue principali caratteristiche è proprio quella di possedere un gran quantità di mucillagini, oltre a potassio e vitamine, che la rende l’ottima pianta antinfiammatoria, rinfrescante, calmante e lenitiva per le mucose infiammate che è. Per questo puoi usarla in molti modi:

  • quando hai problemi all’interno della bocca, ad esempio stomatiti o ascessi, quando le tue gengive sono fragili e sanguinanti oppure se hai dolore ai denti;
  • se la tua gola è arrossata e irritata ti aiuta a lenire l’infiammazione, se stai soffrendo di bronchiti, laringiti o se hai la tosse, il decotto ti aiuta a calmarla e a fluidificare ed espellere il catarro;
  • se hai bruciore di stomaco o reflusso gastrico, se il tuo intestino è irritato o costipato, se soffri di colite o emorroidi. Uno degli usi più antichi della Malva è quello di lassativo delicato, perché è in grado di regolare l’intestino senza controindicazioni (è adatta anche per i bambini – il sapore dolciastro è di loro gradimento-, per gli anziani, le donne in gravidanza e in allattamento);
  • se hai infiammazioni alle vie urinarie.

Vuoi scoprire come si fa il decotto e conoscere altri segreti della Malva? Scarica la scheda ad essa dedicata.

MALVA

Questa pianta è così potente che anche per uso esterno è un portento grazie alle capacità sfiammanti, lenitive e astringenti. Impacchi e lavaggi fatti con il suo decotto sono utili in caso di congiuntiviti, ulcerazioni, emorroidi esterne, eritemi solari, scottature, irritazioni, pruriti e pelle irritata in generale. È utilissima anche da aggiungere all’acqua del semicupio perché vince i bruciori dati dalle infiammazioni vaginali, contrasta le cistiti e mantiene giovane ed elastica la mucosa vaginale.

E poi lo sapevi che la Malva si può anche mangiare? In cucina si impiegano i germogli, le foglioline, ma anche i fiori freschi per arricchire la mesticanza primaverile, le foglie cotte si usano per insaporire risotti e minestre o per la farcia dei ravioli. Ma può essere usata anche per fare dolci.

Nella scheda trovi anche le ricette di bellezza e di cucina.

Quindi usala perché è potente e sicura e può essere un utile rimedio per risolvere molti dei piccoli disturbi che affliggono la tua quotidianità!

Categoria: Erboristeria, Natura, Naturopatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categories

  • Aromaterapia
  • Erboristeria
  • Floriterapia
  • Medicina Cinese
  • Natura
  • Naturopatia
  • Psicosomatica
  • Riflessologia

carladamen_naturopata

🎄🥰 🎄🥰
IL TEMPO DELLA GUARIGIONE Una delle cose più co IL TEMPO DELLA GUARIGIONE 

Una delle cose più complesse da far comprendere a chi fa un percorso con me è la necessità di darsi tempo per cambiare e avviare il processo di autoguarigione.

Ciò che ha fatto ammalare, che ha portato disagi, difficoltà e problemi ha richiesto del tempo per esprimersi nel corpo e nella mente. La proverbiale goccia che riempie lentamente il vaso finché una sola lo fa traboccare.

Quando si inizia un percorso di cambiamento e guarigione quel vaso non si può svuotare versando tutta l'acqua in un momento, ma si deve procedere una gocciolina alla volta. Così che il corpo e la mente, con il giusto tempo, possano adattarsi alle trasformazioni di guarigione che sono state avviate.

Aspettarsi che si possa risolvere tutto ottenendo un risultato veloce come può fare un farmaco, che si possa cambiare abitudini e stili di vita senza dedizione e costanza, ignorando l'origine del problema tanto l'importante è sopprimere il sintomo (tutte opzioni di solito già provate e fallite quando si arriva dal naturopata), è un approccio legato alla medicalizzazione del percorso di guarigione che non appartiene alla naturopatia.

Per crescere e guarire invece serve sviluppare radici forti, creare un sostegno robusto e ricercare la gioia di esplorare il nuovo, con amorevolezza, costanza e lentamente. 

Comprendere questo è fondamentale, necessario e la giusta via per ritrovare la salute e il benessere.

Dunque prendiamoci il nostro tempo, sempre.

#naturopatia #naturopata #guarigione #tempo #lentamente #salute #benessere #quercia
LA FORZA DELLE GEMME 🌱 🌿 In questo periodo LA FORZA DELLE GEMME 🌱

🌿 In questo periodo siamo circondati dalle nuove gemme che nascono sulle piante che ci circondano. È un momento importante perché la loro energia vitale può essere utilizzata per preparare i gemmoderivati.

🌿 Questi sono uno degli strumenti che amo di più in ambito erboristico, perché permette di intervenire in situazioni difficili, complesse e considerate a volte senza speranza in modo gentile, sistemico ed efficace.

🌿 Ultimamente ne ho potuto apprezzare ancora di più la potenza e ogni volta ne resto piacevolmente sorpresa.

🌿 Clienti con problematiche complesse alle spalle, sopportate per anni senza reali soluzioni se non importanti farmaci per la sintomatologia (con conseguenti effetti collaterali) che ritrovano in poco più di un mese uno spiraglio di benessere. Diminuzione o eliminazione dei medicinali perché il dolore si riduce, sintomi che non si presentano più, sonno che arriva senza sonniferi.

🌿 Questo mi porta a chiedermi perché la Gemmoterapia non sia così diffusa e utilizzata, visti i risultati che se ne traggono.

🌿 Io da parte mia sono contenta che le persone che intraprendono un percorso con me possano trarne beneficio, si sentano meglio, motivate e incoraggiate a usare la Natura per la loro salute.

💚 Così un pezzettino in più sulla strada giusta è fatto!

#consiglidinaturopatia
#naturopata
#naturopatia
#gemmoterapia #meristemoterapia #gemmoterapici #gemmoderivati #maceratiglicerici
#gemme
#erborsiteria
#healing
#natura
👾 Naturopatia e Omologazione ▶️ L'omologaz 👾 Naturopatia e Omologazione

▶️ L'omologazione è un concetto complesso. Spesso la scegliamo consapevolmente perché permette di essere accettati in un gruppo che si stima. È facile, pratico, ci permette di sentirci parte di qualcosa di più grande, di essere riconosciuti e sostenuti. 
Altre volte l'omologazione è un'azione necessaria, legata alla nostra sopravvivenza. È l'unica scelta che percepiamo possibile. Essere accettati nel gruppo significa sentirisi protetti, al sicuro, non perseguitati e abbandonati. 

▶️ A tutti noi piace pensare di essere l'eccezione, ma nella maggior parte dei casi siamo dentro questo sistema di omologazione. Non è un male, l'importante è prenderne atto e saperlo gestire. A volte è una vera e propria risorsa che ci fa crescere e prosperare. 

⚠️ In Naturopatia però l'idea di omologazione è quanto di più distante possa esserci dallo scopo stesso della pratica naturopatica. 
Se l'obiettivo della naturopatia è trovare le unicità della persona, le peculiarità che la caratterizzano e aiutarla in un percorso di consapevolezza e guarigione partendo proprio da questa unicità, proporre un percorso omologato per tutti i miei clienti è ciò che sta all'estremo opposto del mio lavoro, del nostro lavoro di naturopati. Ed è secondo me un principio imprescindibile di chi fa questa professione. 

❓ Perché faccio questa riflessione? 
Perché ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere naturopati (a questo punto direi pseudotali) che promuovono ricette perfette per cambiare la vita, ritrovare il benessere ed essere finalmente la persona che si desidera: sana, felice e... omologata!!! 
Al prossimo click, alla fine delle 100 pagine del nuovo libro, nel brevissimo video che può cambiare la storia dell'umanità... C'è la soluzione, unica, per tutti! 
Ma funziona e ha mai realmente funzionato? 🙄

▶️ Sia chiaro, non dico che questi strumenti non possano essere utili, ma lo sono solo nella misura in cui si comprende che sono degli imput, per riflettere sul proprio percorso personale e nel caso decidere di andare da un professionista serio che si dedica alla persona. 

Continua nei commenti ⬇️⬇️⬇️
Segui su Instagram
© 2025 Carla Damen | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme