Carla Damen

NATUROPATA ED ERBORISTA

Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Articoli
  • Contatti
Menu

DOLCE MAGGIO

Posted on Gennaio 25, 2024 by Carla Damen

Maggio è il mese delle api. È in questo mese che si raccoglie il miele e che finalmente l’apicoltore scopre se questi piccoli e preziosi insetti operosi gli hanno donato il nettare degli dei.

Per questo oggi voglio parlarti di Miele, un alimento tanto prezioso quanto sottovalutato, che varrebbe la pena avere sempre in casa per il tuo benessere e per la tua bellezza!

Il Miele è il prodotto per eccellenza dell’alveare, è considerato simbolo di purezza e incorruttibilità, cibo degli dei, alimento perfetto, usato per secoli come dolcificante e sostanza curativa. Mangiare Miele non è come mangiare zucchero.

Le api incessantemente raccolgono il nettare dei fiori e la melata (che è una sostanza zuccherina depositata sulla superficie della pianta da afidi e cocciniglie) per produrre il miele, riserva di energia per l’alveare. Sacrificano tutte se stesse per creare uno degli alimenti più perfetti che conosciamo in Natura.

È composto per la maggior parte da acqua e zuccheri semplici, cioè fruttosio e glucosio, che nel variare la loro percentuale modificano la dolcezza e la tendenza alla cristallizzazione: più fruttosio renderà il miele più dolce e liquido (come quello d’Acacia), più glucosio tenderà a farlo cristallizzare.

Ma anche gli altri preziosi componenti, presenti in piccole quantità, sono importanti: i sali minerali (come potassio, ferro, magnesio, ecc.) che donano al miele le sue varie sfumature di colore (ecco perché il miele di Castagno, tra i più ricchi di ferro, è il più scuro), le vitamine del gruppo B e C, gli enzimi antiossidanti, le sostanze antibatteriche.

Impara a valutare la qualità del Miele: un Miele liquido se diventa solido è troppo vecchio oppure lo hai conservato male. Tienilo al riparo da luce, umidità e calore eccessivo, perché sono tutti fattori che possono modificarne le proprietà (ma sappi che il Miele, conservante per eccellenza, in realtà non va mai a male, perde solo alcune proprietà benefiche accentuando la sua parte zuccherina).

È fondamentale acquistare un miele di origine sicura, biologica, meglio ancora se prodotto in Italia e vicino a dove abiti. Io ti consiglio di andare direttamente dall’apicoltore e farti raccontare come si prende cura delle api e come produce il suo miele. Capirai subito se è un prodotto di qualità perché quando incontri un apicoltore con la passione vera, non puoi che rimanerne incantata.

Fai invece attenzione ai mieli da supermercato che spesso arrivano da paesi extraeuropei: non hanno gli stessi controlli e standard di qualità della Comunità Europea e dello stato italiano e puoi incappare in contraffazioni belle e buone.

Puoi fare un piccolo test per capire se il Miele che hai a casa è stato contraffatto (cioè diluito o addizionato con glucosio puro, melassa, gesso) osservando queste caratteristiche:

  • il miele puro ha un suo specifico aroma, quello contraffatto no;
  • quando il miele è di qualità brucia piacevolmente in gola;
  • non si stratifica nel barattolo (al massimo si cristallizza se è vecchio), ma non è per metà solido e per metà liquido;
  • un miele puro contiene impurità: sembra una contraddizione, ma se il miele è troppo trasparente è stato di certo manipolato;
  • la consistenza di un ottimo miele è soffice, corposa, fa il filo quando lo tiriamo su col cucchiaino e se lo spalmiamo facciamo un po’ di fatica.

E poi un Miele come si deve è un’esplosione di sapore in bocca e non deve solo sembrarti dolce. Poi in base al “gusto” prende l’aroma della o delle piante da cui è stato prodotto. E anche se in realtà tutti i mieli sono millefiori (perché non pensare sia facile dire alle api di andare a raccogliere solo il polline di quella specie di fiore lì), ci sono i caratteristici mieli monoflora,chiamati così perché contengono per una buona percentuale caratteristiche e proprietà di una determinata specie botanica.

Così esistono il Miele di Eucalipto e di Timo che sono antisettici delle vie respiratorio, quello di Corbezzolo, amaro, diuretico, antireumatico, d’Arancio, aperitivo, digestivo, antispasmodico, distensivo, d’Acacia, emolliente e calmante della tosse, di Castagno, che stimola la formazione dei globuli rossi, di Tarassaco, utile per il fegato e di Manuka, particolarmente rinomato per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche.

In generale tutto il Miele, preso a cucchiaini durante la giornata, è:

  • un ottimo sostituto, naturale e pregiato, dello zucchero bianco, che invece subisce un estremo processo di raffinazione;
  • un prodotto energetico intelligente: ideale se sei una sportiva, perché è una riserva di energia a utilizzo immediato e può aiutarti prima di un allenamento o una gara o dopo per recuperare più velocemente, ma che va benissimo anche per i bambini e per gli anziani;
  • aiuta l’assimilazione di Calcio e Magnesio;
  • ha proprietà antianemiche (soprattutto i mieli scuri perché più ricchi di ferro);
  • è bechico ed emolliente, cioè lo puoi usare quando hai la tosse (chi non ha mai sentito parlare della tisana calda con il cucchiaino di Miele per la gola? Ma sappi che quando scaldi il miele tante proprietà si perdono per colpa del calore).

E poi puoi usare il Miele come ingrediente per regalare una coccola alla tua pelle: nelle maschere per il viso stimola la circolazione, ossigena e nutre la cute, per cicatrizzare ferite, piaghe e scottature, perché rigenera i tessuti (quando hanno operato la mia gattina, sul taglio le mettevo sempre del miele e nel giro di pochi giorni i risultati sono stati straordinari. Provare per credere!!!).

Scarica qui sotto le ricette per la pelle!

MIELE DI BELLEZZA

Insomma puoi sbizzarrirti nel prenderti cura di te con questa dolce delizia di Maggio!

Categoria: Erboristeria, Natura, Naturopatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categories

  • Aromaterapia
  • Erboristeria
  • Floriterapia
  • Medicina Cinese
  • Natura
  • Naturopatia
  • Psicosomatica
  • Riflessologia

carladamen_naturopata

🎄🥰 🎄🥰
IL TEMPO DELLA GUARIGIONE Una delle cose più co IL TEMPO DELLA GUARIGIONE 

Una delle cose più complesse da far comprendere a chi fa un percorso con me è la necessità di darsi tempo per cambiare e avviare il processo di autoguarigione.

Ciò che ha fatto ammalare, che ha portato disagi, difficoltà e problemi ha richiesto del tempo per esprimersi nel corpo e nella mente. La proverbiale goccia che riempie lentamente il vaso finché una sola lo fa traboccare.

Quando si inizia un percorso di cambiamento e guarigione quel vaso non si può svuotare versando tutta l'acqua in un momento, ma si deve procedere una gocciolina alla volta. Così che il corpo e la mente, con il giusto tempo, possano adattarsi alle trasformazioni di guarigione che sono state avviate.

Aspettarsi che si possa risolvere tutto ottenendo un risultato veloce come può fare un farmaco, che si possa cambiare abitudini e stili di vita senza dedizione e costanza, ignorando l'origine del problema tanto l'importante è sopprimere il sintomo (tutte opzioni di solito già provate e fallite quando si arriva dal naturopata), è un approccio legato alla medicalizzazione del percorso di guarigione che non appartiene alla naturopatia.

Per crescere e guarire invece serve sviluppare radici forti, creare un sostegno robusto e ricercare la gioia di esplorare il nuovo, con amorevolezza, costanza e lentamente. 

Comprendere questo è fondamentale, necessario e la giusta via per ritrovare la salute e il benessere.

Dunque prendiamoci il nostro tempo, sempre.

#naturopatia #naturopata #guarigione #tempo #lentamente #salute #benessere #quercia
LA FORZA DELLE GEMME 🌱 🌿 In questo periodo LA FORZA DELLE GEMME 🌱

🌿 In questo periodo siamo circondati dalle nuove gemme che nascono sulle piante che ci circondano. È un momento importante perché la loro energia vitale può essere utilizzata per preparare i gemmoderivati.

🌿 Questi sono uno degli strumenti che amo di più in ambito erboristico, perché permette di intervenire in situazioni difficili, complesse e considerate a volte senza speranza in modo gentile, sistemico ed efficace.

🌿 Ultimamente ne ho potuto apprezzare ancora di più la potenza e ogni volta ne resto piacevolmente sorpresa.

🌿 Clienti con problematiche complesse alle spalle, sopportate per anni senza reali soluzioni se non importanti farmaci per la sintomatologia (con conseguenti effetti collaterali) che ritrovano in poco più di un mese uno spiraglio di benessere. Diminuzione o eliminazione dei medicinali perché il dolore si riduce, sintomi che non si presentano più, sonno che arriva senza sonniferi.

🌿 Questo mi porta a chiedermi perché la Gemmoterapia non sia così diffusa e utilizzata, visti i risultati che se ne traggono.

🌿 Io da parte mia sono contenta che le persone che intraprendono un percorso con me possano trarne beneficio, si sentano meglio, motivate e incoraggiate a usare la Natura per la loro salute.

💚 Così un pezzettino in più sulla strada giusta è fatto!

#consiglidinaturopatia
#naturopata
#naturopatia
#gemmoterapia #meristemoterapia #gemmoterapici #gemmoderivati #maceratiglicerici
#gemme
#erborsiteria
#healing
#natura
👾 Naturopatia e Omologazione ▶️ L'omologaz 👾 Naturopatia e Omologazione

▶️ L'omologazione è un concetto complesso. Spesso la scegliamo consapevolmente perché permette di essere accettati in un gruppo che si stima. È facile, pratico, ci permette di sentirci parte di qualcosa di più grande, di essere riconosciuti e sostenuti. 
Altre volte l'omologazione è un'azione necessaria, legata alla nostra sopravvivenza. È l'unica scelta che percepiamo possibile. Essere accettati nel gruppo significa sentirisi protetti, al sicuro, non perseguitati e abbandonati. 

▶️ A tutti noi piace pensare di essere l'eccezione, ma nella maggior parte dei casi siamo dentro questo sistema di omologazione. Non è un male, l'importante è prenderne atto e saperlo gestire. A volte è una vera e propria risorsa che ci fa crescere e prosperare. 

⚠️ In Naturopatia però l'idea di omologazione è quanto di più distante possa esserci dallo scopo stesso della pratica naturopatica. 
Se l'obiettivo della naturopatia è trovare le unicità della persona, le peculiarità che la caratterizzano e aiutarla in un percorso di consapevolezza e guarigione partendo proprio da questa unicità, proporre un percorso omologato per tutti i miei clienti è ciò che sta all'estremo opposto del mio lavoro, del nostro lavoro di naturopati. Ed è secondo me un principio imprescindibile di chi fa questa professione. 

❓ Perché faccio questa riflessione? 
Perché ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere naturopati (a questo punto direi pseudotali) che promuovono ricette perfette per cambiare la vita, ritrovare il benessere ed essere finalmente la persona che si desidera: sana, felice e... omologata!!! 
Al prossimo click, alla fine delle 100 pagine del nuovo libro, nel brevissimo video che può cambiare la storia dell'umanità... C'è la soluzione, unica, per tutti! 
Ma funziona e ha mai realmente funzionato? 🙄

▶️ Sia chiaro, non dico che questi strumenti non possano essere utili, ma lo sono solo nella misura in cui si comprende che sono degli imput, per riflettere sul proprio percorso personale e nel caso decidere di andare da un professionista serio che si dedica alla persona. 

Continua nei commenti ⬇️⬇️⬇️
Segui su Instagram
© 2025 Carla Damen | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme